Numerose le riqualificazioni degli spazi verdi cittadini effettuate in questi anni dall’Amministrazione Comunale in collaborazione e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, fra queste i giardini Falcone e Borsellino (zona stazione), il parco giochi di piazzale Oberdan nel parco del Castello e l’area Silvi (zona San Bernardino). Tra gli interventi piùContinua a leggere “Il comune di Tortona e la Fondazione Cassa di Risparmio insieme per il verde cittadino”
Archivi giornalieri:9 aprile 2019
Novi Pallavolo, finale di stagione amaro
Infortuni e assenza di stimoli le principali cause della sconfitta contro il Sant’Anna Torino Il finale di campionato del Novi Pallavolo assomiglia ad un calvario nel deserto; i vari infortuni e l’impossibilità di raggiungere i play-off hanno minato i risultati dei biancocelesti, che hanno ceduto al Palabarbagelata per 0-3 (25-18,25-17, 33-31) contro il pericolante S.Continua a leggere “Novi Pallavolo, finale di stagione amaro”
Le donne si raccontano: Chiara Montanari ospite a Tortona
Venerdì alle ore 17:30, presso la biblioteca civica “Tommaso De Ocheda” di Tortona, all’interno della rassegna letteraria “Libri dal Vivo” verrà presentato l’evento “Le donne si raccontano” con ospite Chiara Montanari. La presentazione verrà introdotta dall’assessore alle pari opportunità del comune di Tortona, dott.ssa Maria Grazia Pacquola. L’autrice è nata e cresciuta ad Alessandria edContinua a leggere “Le donne si raccontano: Chiara Montanari ospite a Tortona”
Il Parco del Beigua inaugura il rifugio di Case Vaccà sulle alture di Arenzano
Ultimati i lavori di allestimento degli arredi interni, venerdì 12 aprile alle ore 15:00 il Parco del Beigua inaugurerà il Rifugio Case Vaccà, sulle alture di Arenzano. Una collocazione particolarmente felice, nel cuore della Foresta Regionale Lerone, a circa 420 metri di altitudine, proprio accanto al Centro ornitologico del Parco, in una delle zone piùContinua a leggere “Il Parco del Beigua inaugura il rifugio di Case Vaccà sulle alture di Arenzano”
“Itinerari di pAssaggio” le eccellenze di Slow Food da raggiungere in treno
Presentata oggi a Vinitaly la collana “Itinerari di pAssaggio”: si tratta di venti itinerari enogastronomici legati ai collegamenti ferroviari per andare alla scoperta di cibi e peculiarità italiane attraverso i viaggi in treno. Il progetto è stato realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Slow Food Editore con l’obiettivo di promuovere il treno come mezzoContinua a leggere ““Itinerari di pAssaggio” le eccellenze di Slow Food da raggiungere in treno”
Calcio Derthona: un tempo nello spogliatoio
I bianconeri di nuovo nella zona calda della classifica Poteva essere la gara della svolta, potevano essere tre punti per dare sicurezza in classifica, invece il Calcio Derthona perde la sua settima gara casalinga, la decima stagionale, e si ritrova a fare i conti con lo spauracchio dei play-out. Il motivo di questa sconfitta èContinua a leggere “Calcio Derthona: un tempo nello spogliatoio”
Presentato a Varazze “La fiamma che arde nel cuore” di Antonio Rossello
Sabato 6 aprile, presso la Biblioteca Civica “E. Montale” di Varazze è stato presentato il libro “La fiamma che arde nel cuore” di Antonio Rosello. La presentazione è stata organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Varazze e dall’Associazione Culturale “U Campanin Russu” con il patrocinio del comune di Varazze. Il libro ripercorre la vitaContinua a leggere “Presentato a Varazze “La fiamma che arde nel cuore” di Antonio Rossello”
“Cyrano De Bèrgerac”: un grande classico al Teatro della Juta di Arquata Scrivia
Al Teatro della Juta di Arquata Scrivia (venerdì alle ore 21:00) è tempo di grandi classici: “Cyrano De Bèrgerac”, dall’omonima opera di Edmond Rostand, diventata il simbolo dei sentimenti e delle passioni umane. L’adattamento dell’opera è a cura di Crab Teatro-Mulino ad Arte. Cyrano è uno scontroso spadaccino dal lunghissimo naso, scrittore e poeta dall’irresistibileContinua a leggere ““Cyrano De Bèrgerac”: un grande classico al Teatro della Juta di Arquata Scrivia”
Il “Grand Tour” del Salone del Libro di Torino fa tappa a Genova
Il Salone Internazionale del Libro parte per il Grand Tour, percorso che si snoda tra librerie e istituzioni culturali torinesi e della Città Metropolitana, con una tappa anche a Genova, per un evento patrocinato dal capoluogo ligure, e che vede protagonisti il direttore editoriale Nicola Lagioia e Marco Pautasso, con un ospite a sorpresa, diversoContinua a leggere “Il “Grand Tour” del Salone del Libro di Torino fa tappa a Genova”