Giancarlo Campora: al lavoro per una Campomorone attrattiva

Il ritorno in campo di Giancarlo Campora, sindaco dal 2004 al 2014

Campomorone è uno dei comuni che andrà al voto per il rinnovo del sindaco e del Consiglio comunale il prossimo 26 maggio.

Per la maggioranza uscente abbiamo un ritorno, quello di Gian Carlo Campora, già primo cittadino dal 2004 al 2014 che in questa intervista a “Limonte News” ci spiega il perché della scelta di ricandidarsi dopo cinque anni e del programma per Campomorone.

Quando è nata l’idea di ripresentarsi come candidato sindaco dopo cinque anni “sabbatici”?

È stata una scelta condivisa con l’amministrazione uscente di Paola Guidi, che aveva già deciso da tempo di non ricandidarsi, e con tanti amici che hanno sostenuto questa avventura.

Rispetto al periodo 2004-14 per i comuni sono cambiate molte cose, dalla soppressione delle province ai tagli dei fondi statali a causa della crisi…

Purtroppo la situazione è cambiata in peggio. Durante il mio mandato avevamo il problema del “Terzo Valico” ed abbiamo lavorato molto su quello. Oggi i tempi sono cambiati, le risorse sono poche ma proprio per questo bisogna lavorare molto sui progetti, cercando di ottenere il più possibile fondi statali, europei e regionali, con la capacità di mettersi in gioco e cercare di raccogliere quanto più possibile.

Ha parlato del “terzo valico”, nel 2014 la campagna elettorale a Campomorone era molto accesa e quasi monotematica su di esso, con toni duri, oggi la situazione com’è?

Il Terzo Valico rimane sempre “il problema” del nostro territorio: i cantieri ci sono e bisogna controllare e vigilare perché i lavori vengano fatti a regola d’arte, con il rispetto della correttezza che fino ad oggi c’è sempre stata. Ovviamente non siamo più nella fase critica dell’avvio, i disagi, per fortuna, sono stati molto limitati e adesso stiamo raccogliendo delle opportunità da esso.

Proprio parlando di oneri compensativi cosa è previsto per Campomorone?

Se mettiamo i pro ed i contro sulla bilancia per noi è a favore, con gli oneri compensativi ad esempio viene allargata la strada di Santa Marta che sarà fondamentale per le aziende del territorio e che libererà il centro di Campomorone dal traffico. A breve partiranno anche i lavori per i nuovi parcheggi nel centro paese che sono fondamentali, senza dimenticare che ci saranno per i cittadini aree verdi e per i bambini nuove aree giochi.

Quali sono i progetti del programma per i prossimi cinque anni?

A Campomorone dobbiamo lavorare molto per rendere attrattivo il nostro comune. Abbiamo aree centrali abbandonate con enormi potenzialità come la Saliera. Accanto a servizi prettamente culturali, come il polo museale, potremmo utilizzare la struttura per spostarci la biblioteca comunale. I monumenti sono importanti ma vanno resi vivi. All’interno di una struttura come la Saliera c’è inoltre spazio per attività commerciali e artigianali. Campomorone può e deve rendersi attrattivo per le famiglie e le imprese, se vengono a stabilirsi da noi aiutiamo tutta la vallata. Servono però degli incentivi per chi si trasferisce a Campomorone o mette la sede dell’azienda.

Qual è la sua opinione su un possibile futuro comune unico della Val Verde unendo Campomorone con Ceranesi? La sindaco di Ceranesi Molinari due anni fa disse che è un percorso inevitabile…

Sono dello stesso parere. È una cosa a cui alla fine arriveremo, bisogna però iniziare con la politica dei piccoli passi, mettendo insieme i servizi, cosa che si sta già facendo e che fa ben sperare. La prospettiva è sicuramente quella di arrivare ad un’unica realtà amministrativa che porterà anche vantaggi per la popolazione come i maggiori servizi, nonché un maggior preso verso le istituzioni maggiori come la regione. La prospettiva di lavoro futuro è tra Campomorone, Ceranesi ed il Municipio Val Polcevera.

Riguardo alla lista che la sosterrà ci sono già i nomi?

Si, sarà in lista la sindaco uscente Paola Guidi e diversi nomi dell’amministrazione uscente come Alberto Garoscio, Andrea Daffra, Elena Maroglio ed Ermina Rebora, ma ci saranno anche diverse novità. Abbiamo cambiato il nome, che è “Campomorone la nostra comunità” abbiamo in lista molte donne e giovani. La lista è di area progressista, costituita da persone che hanno a cuore il nostro comune e che si riconoscono negli ideali repubblicani ed antifascisti della Costituzione.

Rispetto a cinque anni fa gli avversari sembrano meno agguerriti, cosa ne pensa?

Onestamente lavoro molto sulla mia lista e guardo poco cosa accade in casa d’altri. Al momento so che ci saranno altre due liste, una appoggiata dal M5S e una dalla destra.

Fabio Mazzari

53303543_2210344372562082_6351921855263145984_n

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: