“Tea e il segreto del medaglione” seconda fatica letteraria per Elisabetta e Monica

Dopo il libro d’esordio “ TEA E IL SALICE RIDENTE”, successo inaspettato, ristampato e tradotto in spagnolo e in inglese, seconda fatica letteraria di Elisabetta e Monica, due sorelle arquatesi amanti della lettura , del cinema, dei concerti e dei bambini. Forti del primo successo, quasi per magia, hanno scritto il seguito “ TEA E IL SEGRETO DEL MEDAGLIONE”. Si trova in tutte le librerie fisiche e online.” Entrambi i volumi sono vicini alle problematiche dei giovani, – ci dicono le autrici – Nel primo libro Tea, bambina, sente il bisogno di stare con i suoi genitori, spesso assenti per motivi di lavoro, e di conoscere un mondo a lei estraneo, quello della Natura. Nel secondo si affronta un importante tema: lo studio. Tea, ormai ragazzina, non ama particolarmente la storia, è una materia piena di date da ricordare ed eventi passati. Si troverà catturata da una specie di sogno, sia nel primo libro che nel secondo, anche se in realtà non si capisce bene se è veramente un sogno o una realtà parallela. Sarà il lettore ad interpretare come meglio crede e in base alla sua fantasia. Le avventure di Tea proseguiranno sicuramente. Abbiamo già in testa la nuova storia e da poco abbiamo iniziato a buttar nero su bianco delle idee. Ringraziamo di cuore anche chi ha collaborato in questi due volumi (In Tea e il Salice ridente: il pittore Debenedetti di Arquata Scrivia per la copertina e le illustrazioni e il dott. Giuseppe Foderaro per la prefazione; in Tea e il segreto del medaglione: il ginnasta Matteo Larosa per la copertina e le illustrazioni e la dott.ssa Nicoletta Gastaldo per la prefazione”) concludono le due scrittrici.

SINOSSI

Tea non ama particolarmente la storia. Èuna materia piena di date da ricordare e soprattutto di eventi passati. In questa nuova avventura Tea, ormai ragazzina, si trova “catapultata” in un mondo lontano. Riuscirà questa volta a tornare a casa?

Dopo il successo del primo libro, “Tea e il Salice ridente” tradotto anche in altre due lingue, in “Tea e il segreto del medaglione” le autrici, sempre vicine alle problematiche dei giovani, affrontano un importante tema che li riguarda: lo studio. Studiare è un fondamentale bagaglio culturale ed è anche un modo per non far annichilire la mente. La passione per lo studio non si può e non si deve pretendere dai bambini, ma dobbiamo essere noi adulti a stimolarla dentro di loro.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: