Magazine cucina – dita degli apostoli

È un dolce dalle origini abbastanza antiche – sembra infatti che la ricetta originaria sia nata nel 1793 in una pasticceria di Galatina, nei pressi di Lecce – che viene preparato solitamente nel periodo di Pasqua e, in misura minore, in quello di Carnevale, dal nome abbastanza particolare: le dita degli apostoli. Secondo la leggenda il nome viene dal fatto che questo dolce ricorda le dita umane e, essendo preparato nel periodo pasquale, richiama agli Apostoli dell’Ultima Cena.

INGREDIENTI

  • tre albumi d’uovo
  • scorza grattugiata di un limone
  • 200 grammi di ricotta
  • 50 grammi di zucchero
  • 50 grammi di cioccolato fondente
  • olio di oliva quanto basta
  • un cucchiaio di zucchero a velo
  • 1 bicchierino di liquore dolce (possibilmente Strega o San Marzano)
  • cannella macinata
  • un pizzico di sale

PREPARAZIONE

Mescolate la ricotta con lo zucchero, al fine di ottenere una ricotta dolce e unite il cioccolato grattugiato ed il liquore dolce e lasciate riposare per un po’ di tempo in frigorifero.

Sbattete gli albumi d’uovo con un pizzico di sale e la scorza di limone, fino a farli diventare spumosi, senza montarli a neve. Prendete un tegamino, mettetelo sul fuoco con un po’ di olio, quando è caldo mettete un cucchiaio di albume e create una sorta di crêpe molto sottile, giratela e proseguite con la cottura, che dovrà essere breve in quanto le crêpe dovranno rimanere chiare.

Una volta che le crêpe saranno pronte e raffreddate, mettete un po’ di impasto ed arrotolatele fino a formare delle specie di cannoli. Servite in tavola cospargendole di zucchero a velo e un pizzico di cannella macinata.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: