Acqui Terme, una città circondata dalla bellezza

Acqui Terme è una cittadina meravigliosa, immersa nel contesto altrettanto meraviglioso del Monferrato; nel 2016 il New York Times lo ha citato come uno dei luoghi da visitare assolutamente durante l’anno: al 31mo posto spunta infatti Torino, come “punto di partenza per fare un salto nelle regioni del vino delle Langhe-Roero e del Monferrato, proclamate Patrimonio dell’Umanità”.

In realtà Acqui Terme non rientra nelle “core zone” bensì nelle “buffer zone” o “zone cuscinetto”, ovvero non rappresenta un Patrimonio vero e proprio ma deve comunque osservare alcuni parametri per la tutela dell’ambiente.

Acqui Terme potrebbe essere un museo a cielo aperto, nel senso della parola più bello, vero, vivo e spettacolare che ci possa essere. Possiede un centro storico raro, angoli che lasciano senza fiato, una fontana da cui sgorga acqua bollente in centro, il cibo, il buon vino, numerosi itinerari storici; abbiamo secoli di storia, di arte, di cultura, di poesia, di vita, che potrebbero far scoppiare le tasse comunali in qualsiasi modo.

Gli appassionati di storia possono visitare il Museo Archeologico, situato all’interno del Castello dei Paleologi, gli amanti della natura si possono godere una passeggiata sulla pista ciclabile lungo il fiume Bormida, i buongustai hanno l’imbarazzo della scelta sul dove andare a stuzzicare qualcosa, e come non citare i centri benessere cittadini, in cui gli ospiti si possono lasciare trasportare dagli effetti curativi delle acque.

Madre Natura con le nostre zone ha dato il meglio di sé: siamo circondati da bellezza, quand’è l’ultima volta che ci siamo guardati attorno? Vi lascio con questa riflessione.

Giulia A. Cordasco

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: