A settembre le proposte definitive per la riforma dell’editoria

Il sen. Vito Crimi, sottosegretario di Stato, ha annunciato che a settembre saranno depositate le proposte di legge per una riforma dell’editoria.

Tale riforma si articolerà in cinque fasi: acquisizione delle proposte, incontri di consultazione, dibattito in merito alle proposte, valutazione politica delle proposte e discussione con il coinvolgimento delle Commissioni parlamentari competenti.

Saranno cinque anche le macroaree interessate dal percorso di riforma: informazione primaria (ruolo delle agenzie), l’equo compenso di giornalisti ed altri operatori del settore, le strategie di pluralismo nell’editoria, il mercato e la trasparenza, i cittadini e il loro coinvolgimento.

La riforma dell’editoria è attualmente molto contestata, viene confermato infatti il graduale taglio dei contributi a giornali, televisioni e radio (locali e nazionali) nei prossimi due anni fino ad esaurimento delle risorse. La Federazione della Stampa denuncia che in questo modo sono a rischio un centinaio di testate, in particolar modo locali, e oltre diecimila dipendenti. Dal nuovo sistema inoltre potrebbero avvantaggiarsi maggiormente i siti non giornalistici ed i blog a discapito delle testate giornalistiche registrate.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: