“I luoghi simbolo delle Marche” in mostra al Museo Tubino di Masone

L’Associazione Amici del Museo di Masone, insieme al comune di Masone ed alla cooperativa Maxone organizza la 23°Rassegna Internazionale di Fotografia, che si svolgerà da sabato 30 marzo fino a domenica 26 maggio al Museo civico “Andrea Tubino”.

Tema di quest’anno è “I luoghi simbolo delle Marche”, la regione terra di monti, colline, mare e borghi medioevali, raccontata da chi la vive, chi l’ha vissuta e chi la porta nel cuore.

The Marche Experience” è la prima mostra fotografica di quest’anno al Museo Tubino ed è dedicata ai luoghi più incantevoli di questa affascinante regione.

Le fotografie sono state accuratamente selezionate da Fabio Mariani (direttore mostre FIAF), Federico Russo (fotografo e delegato FIAF), Emanuele Zallocco (fondatore “The Marche Experience”) e Patrizio Paialunga (amministratore e responsabile mostre “The Marche Experience”).

La mostra è fatta di immagini avvolgenti, che raccontano la storia, la cultura, le bellezze e sopratutto la quotidianità dei luoghi.

Gli antichi borghi sulle colline, con vedute che spaziano dalle vette dei Monti Sibillini fino al mar Adriatico, che raccontano lo scorrere del tempo di chi vive questi luoghi.

Grazie a questa quotidianità a misura d’uomo le Marche si sono arricchite di grandi e piccoli artisti che si sono lasciati influenzare dalla bellezza che avevano intorno.

Nella mostra saranno esposte cinquanta fotografie di quarantadue autori, fotografi professionisti e non, di altissimo valore che cercheranno di raccontarci questa bella e ancora poco valorizzata regione.

Foto B - matteo mazzoni - castello di pitino

Castello di Pittino – foto di Matteo Mazzoni

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: