La mostra “Caravaggio – l’urlo e la luce” nella chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria

Sabato 30 marzo alle ore 16:00, verrà inaugurata alla presenza delle autorità e del Vescovo monsignor Guido Gallese la mostra “Caravaggio. L’urlo e la luce” che sarà esposta all’interno della chiesa di San Giacomo della Vittoria fino al 14 aprile.

La mostra è organizzata dalla Diocesi di Alessandria e dall’associazione culturale Carlo Torriani, con il patrocinio della Città di Alessandria, della Provincia e dell’Ufficio IV – Ambito territoriale di Alessandria dell’ufficio scolastico regionale per il Piemonte.

Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e del Rotary Club di Alessandria e in collaborazione con l’Alexandria International School, il liceo scientifico G. Galilei di Alessandria, l’istituto Saluzzo Plana, l’associazione Spazio Idea e il Csvaa.

Il vescovo di Alessandria, monsignor Guido Gallese, ha da subito appoggiato l’iniziativa e recentemente è stato con 130 giovani delle scuole superiori della città a Roma per ammirare le opere di Caravaggio insieme con alcuni dei ragazzi che guideranno i visitatori durante la mostra. «Abbiamo incontrato dei giovani che si sono messi in gioco e hanno manifestato uno stupore, un’attenzione che in quest’epoca di analfabetismo spirituale e religioso colpisce molto, perché traccia un identikit di apertura e disponibilità senza preclusioni aprioristiche».

Il progetto ha coinvolto i giovani delle scuole fin dalla sua ideazione. «La mostra presenta il percorso creativo del pittore lombardo negli anni della svolta epocale, tra gli esordi romani e gli ultimi giorni napoletani, dal 1592 circa al 1610, attraverso la riproduzione a grandi dimensioni e ad alta definizione digitale di 31 opere, disposte in un percorso non cronologico, bensì tematico, dentro cinque stanze ideali – spiega il professor Angelo Teruzzi, presidente dell’associazione culturale Carlo Torriani e direttore dell’Ufficio scuola della Diocesi – mi aspetto, come gli anni scorsi, di vedere sui volti degli studenti la meraviglia e la gioia di quando si vive insieme l’avventura della scoperta di cose belle, si costruisce un pezzo di esperienza di vita che rafforza la speranza e dà un sentimento di positività».

La mostra sarà visitabile ad ingresso libero da lunedì a sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30 mentre la domenica dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Nelle sale è raccontato il percorso creativo di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, con la riproduzione di trentuno capolavori esposti in cinque stanze tematiche.

Nell’arte di Caravaggio si mostra e accade il dramma dell’esistenza, l’urlo, ossia la problematicità tragica della realtà, e la luce che irrompe in essa come grazia che entra, chiama, convoca e ultimamente salva.

La mostra, prodotta da Itaca, società editoriale e di promozione culturale, è curata dal professor Roberto Filippetti, noto al grande pubblico perché da anni percorre l’Italia per introdurre giovani e adulti all’incontro con la grande arte, letteraria e pittorica.

2018020312Sette-opere-di-misericordia-Caravaggio-a-Napoli

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: