Si tratta di uno dei dolci più diffusi durante la primavera. Le sue origini sono napoletane ma, nel corso del tempo, si è diffuso in tutta Italia e non solo. Stiamo parlando delle zeppole, il dolce per eccellenza della Festa del Papà, chiamate infatti anche “zeppole di San Giuseppe”, consumate ormai però durante tutto l’anno.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
-
250 grammi di farina di tipo 0
-
125 ml di olio extravergine di oliva
-
500 ml di acqua
-
5 uova grandi
-
1 cucchiaio di zucchero
-
crema pasticcera
-
amarene sciroppate
PREPARAZIONE:
Setacciate la farina, prendete una pentola alta e mettete dentro l’acqua, l’olio e lo zucchero e fate bollire. Quando l’acqua bolle versate la farina ed amalgamate il tutto.
Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere una palla compatta e liscia e fate raffreddare.
Prendete l’impasto raffreddato e mettetelo in una ciotola, aggiungendo le uova una per una, fate ben attenzione a che l’uovo venga assorbito dall’impasto.
Accendete il forno portandolo a 200° e rivestitelo con la carta forno. Prendete l’impasto amalgamato con l’uovo e mettetelo in una sac à poche, formando le zeppole, fate due giri per rendere più gonfie durante la cottura.
Cuocete il tutto per cinque minuti a 200° e poi abbassate a 180° e cuocete per altri venticinque minuti. A quel punto le zeppole saranno dorate e asciutte.
Sfornate le zeppole e lasciatele raffreddare, dividetele con un coltello e guarnitele con la crema pasticcera, chiudetele e decoratele con le amarene sciroppate e lo zucchero a velo e servite in tavola.