È un dolce dalle origini abbastanza antiche – sembra infatti che la ricetta originaria sia nata nel 1793 in una pasticceria di Galatina, nei pressi di Lecce – che viene preparato solitamente nel periodo di Pasqua e, in misura minore, in quello di Carnevale, dal nome abbastanza particolare: le dita degli apostoli. Secondo la leggendaContinua a leggere “Magazine cucina – dita degli apostoli”
Archivi mensili:marzo 2019
Acqui Terme, una città circondata dalla bellezza
Acqui Terme è una cittadina meravigliosa, immersa nel contesto altrettanto meraviglioso del Monferrato; nel 2016 il New York Times lo ha citato come uno dei luoghi da visitare assolutamente durante l’anno: al 31mo posto spunta infatti Torino, come “punto di partenza per fare un salto nelle regioni del vino delle Langhe-Roero e del Monferrato, proclamateContinua a leggere “Acqui Terme, una città circondata dalla bellezza”
A settembre le proposte definitive per la riforma dell’editoria
Il sen. Vito Crimi, sottosegretario di Stato, ha annunciato che a settembre saranno depositate le proposte di legge per una riforma dell’editoria. Tale riforma si articolerà in cinque fasi: acquisizione delle proposte, incontri di consultazione, dibattito in merito alle proposte, valutazione politica delle proposte e discussione con il coinvolgimento delle Commissioni parlamentari competenti. Saranno cinqueContinua a leggere “A settembre le proposte definitive per la riforma dell’editoria”
Via libera alla “Casa della Salute” per la Val Polcevera
Con la delibera del 25 marzo la Giunta regionale della Liguria ha dato via libera alla realizzazione di una “Casa della Salute” per la Val Polcevera. Il luogo prescelto è l’ex Istituto Professionale “Trucco” di Bolzaneto, di proprietà dell’ormai soppressa provincia. Da diversi anni ormai il Municipio Val Polcevera (in particolare l’ex presidente Jole Murruni)Continua a leggere “Via libera alla “Casa della Salute” per la Val Polcevera”
Una sezione della biblioteca di Tortona dedicata al “Campionissimo” Fausto Coppi
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario Coppiano, il Comune di Tortona rende omaggio al Campionissimo, dedicandogli una sezione libraria permanente presso la Biblioteca Civica Tommaso de Ocheda, che si compone di circa 50 volumi. L’inaugurazione è avvenuta venerdì 29 marzoalla presenza dell’sssessore alla cultura, Marcella Graziano e dell’assessore allo sport, Maria Grazia Pacquola. Nel corso dellaContinua a leggere “Una sezione della biblioteca di Tortona dedicata al “Campionissimo” Fausto Coppi”
Cristiano Militello in scena al “Sipario Strappato” di Arenzano
Sabato 6 aprile al Teatro “Il Sipario Strappato” di Arenzano andrà in scena lo spettacolo di un volto molto conosciuto dal pubblico televisivo: Cristiano Militello che porterà sul palco “Mi saluta Cristiano Militello?”. L’attore comico toscano metterà in scena il suo spettacolo, dal carattere tagliente incentrato sui tic dell’uomo moderno, ripercorrendo con verve i suoiContinua a leggere “Cristiano Militello in scena al “Sipario Strappato” di Arenzano”
Premiati gli alunni di Varazze che hanno partecipato ai corsi sul dialetto e le tradizioni locali
A conclusione di un ciclo di incontri dell’Associazione Culturale “U Campanin Russu”, con le terze classi della Scuola Primaria di Varazze e di Casanova, vertenti sul dialetto “lingua” ligure, giovedì 28 marzo 2019, nella Sala Congressi del Palasport, si è svolta la premiazione degli alunni, che, con un interesse superiore ad ogni aspettativa, si sonoContinua a leggere “Premiati gli alunni di Varazze che hanno partecipato ai corsi sul dialetto e le tradizioni locali”
Intervista a Roberto Costa (Federparchi) sul DDL regionale 210
Abbiamo pubblicato alcuni giorni fa la dichiarazione di Federparchi Liguria in merito al DDL 210 della Regione. In merito ad esso abbiamo intervistato il coordinatore regionale Roberto Costa che ci ha spiegato la posizione dell’associazione. «Alcuni giornali hanno fatto un calderone tra le associazioni ambientaliste e Federparchi, ma non è propriamente così – fa presenteContinua a leggere “Intervista a Roberto Costa (Federparchi) sul DDL regionale 210”
Una gara su “I promessi sposi” al Liceo Peano di Tortona
Il Liceo Peano di Tortona ha organizzato, tra le classi prime del Liceo Scientifico, una competizione sui primi otto capitoli dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Le classi hanno affrontato test a crocette, un crucipuzzle e un fumetto riassuntivo della vicenda dei capitoli borghigiani. È stata poi la volta di un tema relativo ad unoContinua a leggere “Una gara su “I promessi sposi” al Liceo Peano di Tortona”
La salute dei mari e l’ambiente al centro di Slow Fish 2019
Il tema della salute del mare ed il rispetto dell’ambiente è al centro dell’edizione 2019 di Slow Fish, la manifestazione internazionale organizzata da Slow Food Italia e dedicata al mondo del pesce, che si svolgerà al Porto Antico di Genova dal 9 al 12 aprile. Riguardo alle microplastiche a Slow Fish saranno presenti aziende virtuose,Continua a leggere “La salute dei mari e l’ambiente al centro di Slow Fish 2019”