FlorArte, la grande mostra mercato che unisce l’arte e la floricoltura festeggia quest’anno i vent’anni dalla prima edizione.
Cornice dell’evento sarà come sempre lo splendido Parco Negrotto Cambiaso di Arenzano (inserito nel circuito dei Giardini Storici) e le date saranno dal 25 al 28 aprile.
FlorArte è un “giardino d’arte” dove pittura e scultura si mischiano ai fiori.
Una mostra unica nel suo genere dove i fioristi creano splendide composizioni floreali ispirandosi ciascuno all’opera di artisti: colori, profumi, forme si fondono in un’atmosfera speciale, all’interno della serra liberty del Parco.
Nella serretta adiacente alla serra liberty esporranno anche quest’anno gli artisti selezionati dall’associazione internazionale Kunst&Arte provenienti da diversi Paesi europei.
FlorArte sarà anche l’occasione per le molteplici attività che coinvolgono il territorio di Arenzano. I parchi storici della città ovvero Negrotto Cambiaso, Villa Mina e Villa Figoli Des Geneys saranno i protagonisti di diverse iniziative gratuite legate al mondo dell’arte, dell’artigianato e della floricoltura. Gli eventi si svolgeranno sotto gli alberi secolari, tra laghetti e pavoni, la mostra mercato nei viali del parco e le iniziative delle numerse associazioni locali consolideranno l’importanza turistica ed economica di FlorArte, evento culturale primaverile che unisce popolarità e raffinatezza, un vero e proprio pic-nic sull’erba a base di ingredienti squisiti.
Nel corso degli anni, la manifestazione si è naturalmente ampliata, diventando uno strumento di richiamo volto a promuovere e tutelare il giardino storico e quanto esso rappresenta in tutti i suoi aspetti e, dalla serra monumentale, si è estesa a tutta la città di Arenzano.
La natura, l’arte, la storia, l’ecologia e la tutela dell’ambiente, il vivere green sono i temi basilari di FlorArte senza dimenticare che i parchi di Arenzano, di cui FlorArte è espressione, sono aperti tutto l’anno.
FlorArte è una manifestazione promossa ed organizzata dall’Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Arenzano, con il patrocinio della Regione e della Città Metropolitana di Genova e l’Ente Parco del Beigua.