Un nuovo presidio Slow Food: il cavolfiore di Moncalieri

Un nuovo ingresso tra i Presìdi Slow Food, si tratta del cavolfiore di Moncalieri, salgono così a 312 i presìdi in Italia di cui ben 36 in Piemonte.

Il cavolfiore di Moncalieri viene coltivato a ridosso delle colline a sud di Torino e le sue origini sono con ogni probabilità francesi, sembra sia stato introdotto nel Regno Sabaudo con l’insediamento della famiglia Savoia in Piemonte, con gli ortolani ed i giardinieri della Casa Reale al seguito.

Fino agli anni Settanta del XX secolo non vi era famiglia contadina che non coltivasse questa verdura, particolarmente apprezzata e ricercata grazie alle sue caratteristiche organolettiche. La produzione del cavolfiore di Moncalieri è andata in crisi con l’arrivo dell’agricoltura industriale e la diffusione di cultivar caratterizzate da un ciclo produttivo più rapido e dimensioni maggiori.

Ancora oggi però la sua sopravvivenza, malgrado l’inserimento nel paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino e nell’elenco dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) è limitata a pochi agricoltori che ne custodiscono le sementi.

Obiettivo di Slow Food è di recuperare questo prodotto, coinvolgendo nuovi coltivatori, valorizzarlo e farlo conoscere a consumatori e ristoratori.

«È un momento molto importante per dare nuova linfa a questo ortaggio, anche perché stiamo parlando di un prodotto che si coltiva nella periferia di una grande città e potrebbe concorrere al suo sostentamento riuscendo a conservare le caratteristiche nutrizionali e organolettiche perché dal raccolto alla sua distribuzione passano poche ore e non deve affrontare lunghi viaggi» ha sottolineato Roberto Sambo, responsabile Presìdi Slow Food per il Piemonte e la Valle d’Aosta.

cavolfiore_moncalieri_g

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: