L’origine di questo piatto è incerta, c’è chi dice sia nato a Ventimiglia chi a Nizza, ma ad ogni modo è lo street food per eccellenza della Riviera dei Fiori e della Costa Azzurra e lo potete trovare facilmente da Sanremo a Cannes passando per il Principato di Monaco: la pissaladiera.
INGREDIENTI
-
350 grammi di farina di tipo 0
-
4 cipolle bianche
-
200 grammi di acciughe sotto sale
-
100 grammi di olive taggiasche denocciolate
-
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
lievito di birra
-
sale e pepe
PREPARAZIONE
Diluite il lievito in 25 cl di acqua tiepida, mettete la farina in un recipiente e salatela. Versate poi l’acqua con il lievito e mescolate il tutto. Rovesciate la pasta su un piano infarinato e lavoratela fino a che non avrà un aspetto sodo ed elastico. Fate lievitare il tutto per circa due ore.
Nel frattempo sbucciate le cipolle e affettatele finemente. Mettete le cipolle tagliate in una padella con tre cucchiai d’olio e il sale. Fate insaporire il tutto a fuoco lento e rimestate. Coprite il tutto e lasciatelo stufare per circa otto minuti. Prendete le acciughe sotto sale, sfilettatele e dividetele in pezzi di piccole dimensioni.
Accendete il forno ed ungete due teglie con l’olio mescolato con poca acqua. Dividete la pasta in due parti spessi massimo due centimetri. Mettete la pasta nelle teglie e bucherellatela con una forchetta. Distribuite quindi la cipolla, le olive e le acciughe a pezzettini. Infornate il tutto e fate cuocere per circa venti minuti. Aggiungete un pizzico di pepe e servite in tavola.