Anna Ravazzi ha presentato alla biblioteca di Varazze “La mia campagna di Russia”

Nel pomeriggio di sabato 16 febbraio 2019 a Varazze, nella Biblioteca Civica “Eugenio Montale”, Anna Ravazzi – insegnante e studiosa della lingua tedesca – introdotta dall’assessore alla Cultura del Comune di Varazze, Mariangela Calcagno, di fronte a un folto ed interessato pubblico, ha presentato il suo libro “La mia Campagna di Russia”, pubblicato da Marco Sabatelli Editore, tratto dalla “piccola agendina rossa” scritta dal padre Edilio, che da luglio 1942 ad aprile 1943, prese parte alla “Campagna di Russia”.

All’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “U Campanin Russu”, per l’occasione rappresentata da Mario Traversi, G.B. Giusto e Roby Ciarlo, sono intervenuti i rappresentanti delle locali Associazioni d’Arma e Culturali: Emilio Patrone, presidente della sezione ANA di Savona, il C.L.C. Stefano Giacobbe per l’ANMI Varazze, il Tenente Leandro Cappiello per l’Associazione Bersaglieri di Genova e Varazze, Michele Zanni presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Varazze, Giacinto Arri per l’Associazione Culturale e Confraternita San Donato, la Prof.ssa Elsa Roncallo presidente del Centro Studi Jacopo da Varagine, Lorenzo Bolla presidente dell’Associazione Amici del Museo del Mare, Giovanni Laviosa segretario dell’Arciconfraternita di San Giuseppe e SS. Trinità, Luigi Spiota e Antonio Danaidi per l’UNITRE, Corrado Cacciaguerra e Angelino Vaghi, con relative consorti, per l’Associazione Artisti Varazzesi, Fausto Naso per l’Associazione Culturale Varaggio Art e tante altre persone provenienti anche da fuori città.

Una qualificata platea che non ha mancato di complimentarsi con l’autrice, per il lavoro di ricerca, analisi e trascrizione svolto: l’omaggio di una figlia che vuole mantenere vivo il ricordo del Padre, raccontando e divulgando un’esperienza unica e irripetibile, vissuta e scritta giorno dopo giorno (quando possibile), per non dimenticare. Un lavoro che certamente contribuirà a fare meglio conoscere, soprattutto alle generazioni future, gli orrori della guerra e le vicissitudini del rovinoso ripiegamento dei soldati italiani dalla linea del Don, dove fino ad allora vittoriosi si erano attestati, in attesa della primavera per poter sferrare l’attacco decisivo. Ma i russi, in questo esperti e preparati (la storia insegna, se la si conosce), avevano in serbo un diverso, incisivo e micidiale progetto.

Nel corso dell’apprezzato e coinvolgente incontro con i lettori varazzini e non solo, l’autrice si è avvalsa della collaborazione di:

G.B. Giusto, che ha curato la videoproiezione delle immagini a corredo della pubblicazione;

Mario Traversi, giornalista, storico e poeta varazzino, che ha parlato della battaglia di Nikolajevka e dell’eroismo degli Alpini della Tridentina, mostrando il diario scritto dal varazzino Eugenio Pezzato, in forza nella divisione Cuneense insieme all’alpicellino Vallerga

Stefano Giacobbe, Comandante di Lungo Corso, scrittore e socio del locale Gruppo ANMI, ha invece posto in evidenza l’immane sacrificio di tanti giovani costretti, loro malgrado, a subire le conseguenze di una rovinosa impresa, superficialmente analizzata prima e malamente gestita dopo.

Anna Ravazzi

Foto di “Ponente Varazzino”

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: