Magazine cucina – la puccia, un’antica pietanza unica

Piatto povero per eccellenza, pietanza unica con cui si sono sfamate generazioni di contadini. Più ricca della semplice polenta, meno elaborata del classico minestrone, adatta ad essere consumata calda o fredda, rappresa e poi fritta nell’olio meglio ancora abbrustolita sulla stufa, la puccia è stata dimenticata per anni, vittima incolpevole di un effimero benessere cheContinua a leggere “Magazine cucina – la puccia, un’antica pietanza unica”

Giucas Casella è stato ospite del Club House di Salice Terme

Giucas Casella nasce a Termini Imerese (Palermo) il 15 novembre 1949 e nel ventennio tra gli anni ’80 e ’90 è sicuramente l’illusionista italiano più conosciuto tra i personaggi televisivi. A lui viene riconosciuta la paternità del tormentone “apri gli occhi…quando lo dirò io” e “ Change, change, change! “ La sua ascesa alla notorietàContinua a leggere “Giucas Casella è stato ospite del Club House di Salice Terme”

La storia industriale della zona Alfa in mostra a Tortona

La storia industriale della zona “Alfa” di Tortona torna a rivivere grazie ad una nuova interessante mostra documentale che si terrà a Palazzo Guidobono dal 22 febbraio al 31 marzo 2019. “Alfa”: per Tortona è l’acronimo della azienda Anonima Ligure Forniture Acciaio che, insieme al cotonificio Dellepiane, è stata la prima “industria” insediatasi a TortonaContinua a leggere “La storia industriale della zona Alfa in mostra a Tortona”

Gli Stati Generali della cultura in Val Polcevera al Castello di San Cipriano

Sabato 2 marzo al Castello di San Cipriano a Serra Riccò si svolgeranno gli Stati Generali della cultura della Val Polcevera, organizzato dall’associazione culturale La Via del Sale. La Val Polcevera è un territorio che ha vissuto, nel corso della storia, tutte le trasformazioni economiche: da civiltà contadina ad industriale, per arrivare al terziario conContinua a leggere “Gli Stati Generali della cultura in Val Polcevera al Castello di San Cipriano”

Dalla CIA le congratulazioni a Maurizio Carucci

Dalla CIA Agricoltori Italiani di Alessandria arrivano le congratulazioni ad uno dei partecipanti dell’ultimo Festival della Canzone Italiana che, come sapete, si è concluso sabato. Si tratta di Maurizio Carucci, associato della CIA e titolare di Cascina Barban ad Albera Ligure, per la performance ed il successo ottenuti al Festival di Sanremo con il suoContinua a leggere “Dalla CIA le congratulazioni a Maurizio Carucci”

Le opere degli artisti dell’Associazione Varaggio Art ad ArteGenova

Nello stand dell’Associazione Culturale “Varaggio Art”, che per il terzo anno consecutivo partecipa ad “ArteGenova – Sezione Contemporary Art Talent Show”, l’importante e sempre attesa Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, giunta alla XV edizione, che si svolgerà nel Quartiere Fieristico di Piazzale Kennedy a Genova dal 15 al 18 febbraio, sarà possibile ammirare leContinua a leggere “Le opere degli artisti dell’Associazione Varaggio Art ad ArteGenova”

La Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi al convegno presso il F.I.C.O. di Bologna

Si svolge oggi a Bologna presso F.I.CO. (che è anche sede del Coordinamento) la prima assemblea del Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori. A rappresentare la Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi con il Presidente Walter Massa, che da un anno è anche membro del Coordinamento e rappresentanteContinua a leggere “La Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi al convegno presso il F.I.C.O. di Bologna”

L’agricoltura nella Legge di Bilancio 2019. Il convegno di Confagricoltura

Nella Legge di Bilancio 2019 approvata il 30 dicembre scorso sono contenute disposizioni importanti per il settore primario. Secondo Confagricoltura, è necessaria una pianificazione più efficace e a lungo termine per lo sviluppo dell’agroalimentare italiano. Tuttavia la Confederazione di Alessandria ha ritenuto opportuno organizzare, visto anche il successo degli anni scorsi, un incontro per fornireContinua a leggere “L’agricoltura nella Legge di Bilancio 2019. Il convegno di Confagricoltura”

Ristoranti: valanga di chiusure nel 2018, spariti oltre ventisemila locali

Se da un lato il 2018 è stato l’anno del record di consumi degli italiani nei ristoranti con 85 miliardi di euro spesi, sul piano dello stato di salute delle attività ristorative si è registrato il saldo negativo più corposo degli ultimi dieci anni tra il numero di società avviate, 13.629, e quelle cessate, 26.073:Continua a leggere “Ristoranti: valanga di chiusure nel 2018, spariti oltre ventisemila locali”

Novi Pallavolo, la rincorsa si ferma a Parma

I Ducali impongono la prima sconfitta del 2019 Nel momento sbagliato e contro la squadra piu’ in forma del periodo; si ferma a Parma la rincorsa della Novi Pallavolo verso la griglia play-off, contro una Opem che, ritrovato il sestetto titolare, ha innestato la quinta marcia e ha inanellato vittorie importanti perdendo solo contro ilContinua a leggere “Novi Pallavolo, la rincorsa si ferma a Parma”