Laboratori per i bambini al Museo di Paleontologia di Campomorone

Riprendono a Campomorone, organizzati dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione dell’Associazione Didattica Museale gli incontri dell’iniziativa “Laboratori al Museo” dedicati ai più piccoli. Domenica 10 febbraio, presso il Museo di Paleontologia e Mineralogia, nel Palazzo Balbi (sede del Municipio) si terrà alle ore 15:00 l’evento “La lucerna romana”. I piccoli archeologi potranno scoprire le tante curiositàContinua a leggere “Laboratori per i bambini al Museo di Paleontologia di Campomorone”

Magazine cucina – Torta di riso salata

È una ricetta molto diffusa in Liguria e soprattutto in Emilia Romagna (in particolare nel Reggiano), dove sembra che sia nata. Gustosa e facile da preparare allo stesso tempo, stiamo parlando della torta di riso salata. Ingredienti per la pasta: 250 grammi di farina di tipo 0 100 millilitri di acqua 2 cucchiai di olioContinua a leggere “Magazine cucina – Torta di riso salata”

La storia del Festival di Sanremo. Sesta (ed ultima) parte 2001-10

Ultima puntata della storia del Festival, ecco gli anni Duemila. Il nuovo secolo rivoluziona la musica grazie all’arrivo di internet. Si moltiplicano i siti di streaming (legale e non), quasi scompaiono i supporti materiali e la musica diventa sempre più virtuale tra Ipod, mp3, ecc… L’altra rivoluzione riguarda l’affermazione degli artisti, i tanti concorsi canoriContinua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Sesta (ed ultima) parte 2001-10”

Il volo come strumento di comunicazione alla Biblioteca di Tortona

Venerdì 8 la Biblioteca Civica Tommaso De Ocheda di Tortona ospiterà un interessante evento, che si pone in continuità con la mostra documentale “Ernesto Cabruna e le Ali della Vittoria – Precursori ed eroi dell’aria in Città e al Fronte (1911-1918)” , inaugurata lo scorso ottobre nell’ambito delle Commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale.Continua a leggere “Il volo come strumento di comunicazione alla Biblioteca di Tortona”

Al Museo Tubino la presentazione di “Quasi un romanzo”

Questo sabato alle ore 16:30 l’associazione culturale Le Muse, il Museo Andrea Tubino di Masone ed il Museo della Carta di Mele organizzano, presso lo spazio culturale del Museo Tubino, la presentazione del libro “Quasi un romanzo” di Mavi Pendibene edito da “I libri del granaio”. «Credo che dare espressione ad un’emozione consenta di trovareContinua a leggere “Al Museo Tubino la presentazione di “Quasi un romanzo””

Elezioni Europee 2019: alcune norme per l’esercizio del voto

Per i casi degli italiani residenti in un altro paese UE ed i cittadini UE residenti in Italia Tra il 23 ed il 26 maggio prossimi si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo. Tutti i cittadini dei Paesi europei residenti in Italia che volessero esercitare il diritto di voto per il membriContinua a leggere “Elezioni Europee 2019: alcune norme per l’esercizio del voto”

Spreco alimentare: ricerca e innovazione per sviluppare l’economia circolare

“Vanno promossi stili di vita e consumi alimentari più sobri” spiega Confagricoltura “La riduzione degli sprechi alimentari è, prima di tutto, una questione organizzativa che interessa tutte le fasi della filiera alimentare, da quella della produzione al post-raccolta, fino alla commercializzazione dei prodotti, alla trasformazione, alla logistica, alla distribuzione”. Così il presidente di Confagricoltura MassimilianoContinua a leggere “Spreco alimentare: ricerca e innovazione per sviluppare l’economia circolare”

A Novi Ligure si festeggiano le nozze d’oro, di diamante e di ferro

E’ consuetudine ormai a Novi Ligure festeggiare coloro che hanno raggiunto importanti traguardi di anniversari di nozze, per ricordare gli anni di vita trascorsi insieme. Questa sarà la quarta edizione e si terrà sabato 9 febbraio alle ore 15,30 all’interno delle sale espositive del Museo dei Campionissimi, in Viale dei Campionissimi a Novi Ligure. SarannoContinua a leggere “A Novi Ligure si festeggiano le nozze d’oro, di diamante e di ferro”