Magazine cucina – Costata di manzo con Sangiovese e patate al forno

Ecco una ricetta da “Masterchef” casalinghi della tradizione romagnola. La costata di manzo con riduzione di Sangiovese e patate al forno. Ingredienti per 4 persone: 2 costate o lombate di manzo (con osso, filetto e controfiletto) del peso di circa 1 kg e di 6-7 cm di spessore 2-3 rametti di rosmarino 5 grammi diContinua a leggere “Magazine cucina – Costata di manzo con Sangiovese e patate al forno”

Nessun rincaro per le lampade votive del Cimitero di Castelnuovo Scrivia

Non usa mezzi termini il sindaco di Castelnuovo Scrivia Gianni Tagliani sulle voci che stanno circolando su Facebook a proposito della luce votiva nel Cimitero Comunale. “Quando si scrivono delle balle per ingannare i cittadini parlando anche di soldi pubblici non si può tacere”. Afferma il sindaco che, in un post su facebook, smonta unaContinua a leggere “Nessun rincaro per le lampade votive del Cimitero di Castelnuovo Scrivia”

“Valli all’Opera” al Teatro Carlo Felice con gli autobus dell’ATP

La Città Metropolitana di Genova ha lanciato il progetto “Valli all’Opera” insieme al Teatro Carlo Felice, all’ATP Esercizio (Azienda Trasporto Provinciale), ANCI Liguria, agli Enti Parco del Beigua e dell’Antola e delle Pro Loco dell’area metropolitana di Genova. La nuova iniziativa della Città Metropolitana per i cittadini dell’entroterra genovese L’idea nasce per portare al TeatroContinua a leggere ““Valli all’Opera” al Teatro Carlo Felice con gli autobus dell’ATP”

La storia del Festival di Sanremo. Quinta parte 1991-2000

Eccoci giunti agli anni Novanta, un decennio che segna importanti cambiamenti a livello mondiale: la fine della Guerra Fredda, la nascita di nuovi stati in Europa e dell’Unione Europea. A livello musicale domina sempre il pop anche se meno colorato rispetto al decennio precedente, mentre nascono le boy band ed inizia a prendere piede unContinua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Quinta parte 1991-2000”

Si è costituita ufficialmente la Rete Produttori Agricoli Alta Valpolcevera

Una bella notizia ci arriva dalla Val Polcevera. Ieri, lunedì 4 febbraio, si è costituita ufficialmente la Rete Produttori Agricoli Alta Valpolcevera. Un progetto nato nell’autunno del 2016 e che, piano piano, è diventato una realtà con i mercatini dei prodotti a km zero nei cinque comuni e finalmente la nascita di un vero eContinua a leggere “Si è costituita ufficialmente la Rete Produttori Agricoli Alta Valpolcevera”

Nuova ubicazione per il chiosco Liberty dei giornali a Varazze

«Leggendari per la loro forma, i “chioschi” verdi dei giornali sono un simbolico e caratteristico elemento dell’arredo urbano, da considerare come un patrimonio per la comunità.» Per far posto ai nuovi giardini di piazza Dante a Varazze, l’edicola di giornali che dal 1928 faceva bella mostra di sé con la sua caratteristica e familiare sagomaContinua a leggere “Nuova ubicazione per il chiosco Liberty dei giornali a Varazze”

Al via il corso per le Fattorie Didattiche ad Alessandria

Organizzato da CIA Agricoltori e CIPA-AT Inizierà giovedì 7 settembre presso la sede della CIA di Alessandria il corso, organizzato da Cipa-At Piemonte per l’accreditamento delle Fattorie Didattiche. Le lezioni si svolgeranno nella sede di Via Savonarola 29 ad Alessandria e si terranno dalle ore 9:00 alle ore 18:00 nei giorni di giovedì 7, lunedìContinua a leggere “Al via il corso per le Fattorie Didattiche ad Alessandria”

Conosciamo Rotix, il rapper della Valle Scrivia

Ha ventitré anni, all’anagrafe si chiama Davide Reale ma il suo nome d’arte è Rotix. Stiamo parlando di un giovane rapper di Casella che si sta facendo strada nel mondo della musica locale, sulla scia di un altro giovane artista di successo dell’entroterra genovese: Mike from Campo da Campomorone, nel cui studio ha registrato dueContinua a leggere “Conosciamo Rotix, il rapper della Valle Scrivia”

La cucina piemontese in inverno

Siamo ormai alla fine della stagione fredda ma è ancora tempo per provare i prodotti invernali L’inverno, in questa nostra regione, è stagione generosa e abbondante. Per cominciare è la stagione dell’uccisione del maiale, quindi di quell’infinità di piatti che dal maiale nascono: Salami, Prosciutti, Salsicce, Ciccioli ecc.. Tra i piatti invernali che nascono dalContinua a leggere “La cucina piemontese in inverno”