Magazine cucina – Tagliatelle al prosciutto crudo di Parma

Ecco una ricetta semplice e gustosa della tradizione romagnola per fare bella figura con amici e parenti: le tagliatelle al prosciutto crudo.

Ingredienti per quattro persone:

  • 600 grammi di tagliatelle fatte all’uovo
  • 300 grammi di prosciutto crudo dolce di Parma a fette spesse
  • 1 cipolla
  • 40 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 30 grammi di burro
  • 1 rametto di timo
  • vino bianco
  • sale e pepe

Preparazione:

Separate con un coltello ben affilato la parte grassa da quella magra del prosciutto crudo. Tritate grossolanamente la prima e riducete a listarelle non troppo sottili la seconda.

Fate sciogliere metà burro in una casseruola, tritate finemente la cipolla e trasferitela nella casseruola con il burro e il grasso del prosciutto tritato.

Fate rosolare a fuoco lento per circa 15 minuti, aggiungendo via via qualche cucchiaio di vino bianco, per evitare che la preparazione si asciughi troppo.

A fine cottura unite il prosciutto a listarelle, fate insaporire per pochi istanti e spolverizzate con un’abbondante macinata di pepe.

Lessate le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata per il tempo indicato,scolatele e tenete da parte qualche cucchiaio dell’acqua di cottura.

Trasferitele in una padella con il burro rimasto, il Parmigiano e il condimento al prosciutto. Trasferitele nei piatti, completate con le foglioline di timo e servitele.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: