Un oro, un argento e un bronzo per il Piemonte nella seconda giornata dei Campionati del Mediterraneo di Scherma

CAGLIARI 2019 – Arrivano altre tre medaglie per la scherma piemontese nella seconda giornata di gare ai Campionati del Mediterraneo di scherma Cagliari 2019: sono un oro, un argento e un bronzo che portano la firma di Enrico Piatti, Carola Maccagno e Gaia Caforio, tutti impegnati nelle gare della categoria giovani. Enrico Piatti, dell’Isef EugenioContinua a leggere “Un oro, un argento e un bronzo per il Piemonte nella seconda giornata dei Campionati del Mediterraneo di Scherma”

La storia del Festival di Sanremo. Terza parte 1971-80

Ripercorriamo la storia del Festival con gli aneddoti di Sergio Teddy Di Tonno tratti dal suo libro “La storia del Festival di Sanremo” Prosegue il viaggio nella storia del Festival. Eccoci agli anni Settanta, lo scenario rispetto al decennio precedente cambia completamente. Vengono definiti come gli anni del riflusso, in cui la contestazione e laContinua a leggere “La storia del Festival di Sanremo. Terza parte 1971-80”

Magazine libri – “La regina d’inverno” di Boris Akunin

L’Europa orientale, in questi ultimi anni, ha visto la nascita e lo sviluppo di una letteratura gialla e poliziesca di tutto rilievo, sebbene non ancora conosciutissima nel nostro paese. Tra gli autori più interessanti vi è il russo Boris Akunin (pseudonimo di Grigorji Chkhartisvili) grande appassionato e traduttore del giapponese Yukio Mishima, è autore dellaContinua a leggere “Magazine libri – “La regina d’inverno” di Boris Akunin”

77 milioni di Euro a tutela delle acque alessandrine

La Giunta Regionale ha approvato il Protocollo d’Intesa per la messa in sicurezza del sistema di approvvigionamento idrico dell’Alessandrino. Domenico Ravetti capogruppo del Partito Democratico spiega: «Investimenti per oltre 77 milioni di euro. A tutela dell’acqua non bastano le buone intenzioni. Servono progetti e investimenti. Questo provvedimento li assicura». Si tratta di 77 milioni eContinua a leggere “77 milioni di Euro a tutela delle acque alessandrine”

Magazine cucina – Tagliatelle al prosciutto crudo di Parma

Ecco una ricetta semplice e gustosa della tradizione romagnola per fare bella figura con amici e parenti: le tagliatelle al prosciutto crudo. Ingredienti per quattro persone: 600 grammi di tagliatelle fatte all’uovo 300 grammi di prosciutto crudo dolce di Parma a fette spesse 1 cipolla 40 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato 30 grammi di burroContinua a leggere “Magazine cucina – Tagliatelle al prosciutto crudo di Parma”

Paola Comba è la nuova conservatrice archeologica del Museo Civico di Tortona

Nell’ambito del protocollo d’intesa tra il Comune di Tortona, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (attraverso il Segretariato Regionale del Piemonte e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo), la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e Ubi-Banca proseguono i lavori di allestimento dellaContinua a leggere “Paola Comba è la nuova conservatrice archeologica del Museo Civico di Tortona”

Gli spettacoli di febbraio e marzo al Teatro di Bistagno

Prosegue a Bistagno, presso il teatro SOMS, la rassegna “Bistagno in Palcoscenico” organizzato dal Comune di Bistagno e dalla locale SOMS con il patrocinio della Fondazione Piemonte dal Vivo, di Quizzy Teatro, del settimanale L’Ancora, di Radio City e di Radio Gold. Tutti gli spettacoli andranno in scena alle ore 21:00. Nel mese di febbraioContinua a leggere “Gli spettacoli di febbraio e marzo al Teatro di Bistagno”