Magazine cucina – crostata di crema e pinoli

Questa crostata è un dolce tradizionale con un guscio di frolla e un cuore cremoso, perfetto come dessert della domenica

Portate a ebollizione il latte con la scorza di un limone. Sbattete a spuma 5 tuorli con 90 g di zucchero semolato poi incorporate 70 g di farina. Unite il latte a filo e mettete la pentola su fiamma bassa mescolando continuamente. Al primo cenno di bollore spegnete e incorporate 15 g di burro.

Setacciate la restante farina sulla spianatoia insieme al lievito, unite il burro tagliato a pezzetti, lavoratelo brevemente e unite il sale, la scorza grattugiata dell’altro limone, lo zucchero semolato rimasto, 2 tuorli e l’uovo. Impastate brevemente e velocemente gli ingredienti. Appena avrete ottenuto un composto omogeneo, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per circa mezz’ora in frigorifero.

Stendete quasi i due terzi della pasta di uno spessore di 5 mm e rivestite la tortiera (foderata con carta da forno) rialzando i bordi di quasi tre dita. Bucherellate la pasta e versate sopra la crema ormai fredda. Stendete la pasta rimasta, ricoprite la superficie della torta e unite bene i bordi pizzicandoli.

Cospargete sopra i pinoli precedentemente fatti ammorbidire in acqua per 10 minuti e premete con il palmo della mano affinché penetrino leggermente nella pasta. Cuocete in forno già caldo a 180°C per 40-50 minuti. Lasciate raffreddare.
Spolverizzate con lo zucchero a velo rimasto.

INGREDIENTI


– 470 g di farina più quella per infarinare
– 260 g di zucchero semolato
– 175 g di burro
– 70 g di pinoli
– 7 tuorli e 1 uovo
– 7 dl di latte
– 2 limoni non trattati
– 1/2 bustina di lievito vanigliato
– 1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
– 1 pizzico di sale


INFORMAZIONI AGGIUNTIVE


Tipo portata: dolci
Esecuzione: Media
Preparazione: 60 min.
Cottura: 120 min.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: