Intervista a tutto campo con il primo cittadino in vista delle elezioni amministrative
Parte da oggi, con un’intervista esclusiva di Limonte News a Rocchino Muliere, Sindaco di Novi Ligure, il giro di interviste ai primi cittadini dei comuni che saranno chiamati al voto alla fine di maggio. Non potevamo non iniziare con il più importante di essi.
«Il nuovo anno si è aperto – ha sottolineato il Sindaco Rocchino Muliere – con quella che rappresenta l’assoluta priorità per Novi, ovvero la situazione della Pernigotti» esordisce Muliere, un anno che vedrà però diverse novità positive per la città «Quest’anno celebreremo tre importanti ricorrenze legate al mondo dello sport: il centenario della nascita di Fausto Coppi, il centenario della prima vittoria al Giro d’Italia di Costante Girardengo ed i cent’anni di fondazione della Società Calcistica Novese. Questi eventi – fa presente il primo cittadino – saranno ovviamente celebrati con la giusta rilevanza».
Passando alle questioni strettamente cittadine Muliere ha fatto presente che a gennaio è stato firmato il protocollo d’intesa tra Rete Ferroviaria Italiana, Regione Piemonte e Comune di Novi Ligure per la riqualificazione dell’area logistica di San Bovo «Quest’area – sottolinea il Sindaco Muliere – riveste una notevole importanza, in quanto lo scalo novese diventerà un punto di riordino per i traffici provenienti da Genova e dai porti limitrofi, in sinergia con i retroporti e gli impianti ferroviari di supporto esistenti».
Il mese di gennaio ha visto anche l’accordo tra il Gruppo Acos e Open Fiber, con la fibra ottica ultralarga arrivata in tutto il territorio comunale «Per il momento i lavori sono stati eseguiti nel centro ma a breve verrà coperta tutta la città comprese le zone periferiche».
Capitolo lavori pubblici, il Comune ha deciso interventi di ripristino dei marciapiedi e delle strade, la ristrutturazione dei vespasiani di Viale Saffi e l’implementazione dell’illuminazione pubblica, nonché interventi sui parchi giochi pubblici e le aree scuola, con il ripristino dell’area sportiva nel Quartiere G3 con campi da gioco per calcio e basket. Infine fiore all’occhiello è il nuovo automezzo specializzato, chiamato il “Tappabuche” per il ripristino del manto stradale.
Muliere ci parla della vendita della Farmacia Comunale «Abbiamo investito gli introiti derivanti dalla sua vendita per le scuole cittadine, con interventi di messa in sicurezza degli edifici e – prosegue il Sindaco – sempre grazie ai proventi della vendita abbiamo attivato il primo “housing sociale” a Novi Ligure a Villa Zucca, con la realizzazione di quattro appartamenti riservati a giovani coppie ed anziani».
Ritornando al capitolo sport sono stati diversi gli interventi dell’Amministrazione Comunale che hanno interessato gli impianti sportivi, dal nuovo campo da calcio e rugby in località San Marzano fino alla ristrutturazione della copertura del Palazzetto dello Sport.
Un tema molto sentito a Novi Ligure e dintorni è sicuramente quello relativo ai lavori per il Terzo Valico dei Giovi «abbiamo firmato una Convenzione tra il Comune, la Provincia, il Commissario straordinario del Governo e Rete Ferroviaria italiana per un progetto condiviso di sviluppo del territorio per valorizzare le opportunità legata alla linea del Terzo Valico dei Giovi. RFI – sottolinea Muliere – erogherà al Comune di Novi Ligure un contributo pari ad un milione di Euro lordi che serviranno per la riqualificazione delle zone del Basso Pieve, della frazione Merella e della frazione Barbellotta».
Passiamo poi a domandare al Sindaco cosa è stato fatto dal Comune in materia di cultura «Lo scorso anno abbiamo organizzato e promosso un calendario di attività culturali e di intrattenimento importanti. Abbiamo realtà ormai consolidate come la Torre di Carta, il Festival Marenco, la rassegna TeaLtro ed il Teatro Ragazzi a cui abbiamo aggiunto novità di successo quali il Festival delle Conoscenze e Girolibrando, che hanno riscontrato un ottimo consenso di pubblico». Attenzione alla cultura che, come ci spiega il Sindaco Rocchino Muliere, si è rivolta anche alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale «Tra il 2017 ed il 2018 il Comune è intervenuto per i lavori di restauro dell’Oratorio della Santissima Trinità, avvenuto grazie anche ai contributi della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Cassa di Risparmio di Torino. Mentre per quanto riguarda il Teatro Romualdo Marenco, malgrado alcuni rallentamenti, il lavori di ristrutturazione stanno andando avanti».
Concludiamo l’intervista parlando dell’ambiente, settore su cui l’amministrazione di Rocchino Muliere ha puntato molto «Abbiamo coordinato attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’ottimizzazione energetica delle strutture pubbliche – fa presente il Sindaco – abbiamo proseguito con il monitoraggio ed il controllo per il risanamento della qualità dell’aria e stiamo andando avanti per modificare il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti. A breve partiremo con il sistema di raccolta porta a porta al fine di arrivare ad una percentuale di raccolta differenziata soddisfacente».
