Magazine cucina – lo strudel, il dolce dell’inverno

È il dolce che si identifica con l’inverno e che rappresenta l’area alpina per eccellenza, tanto che era il dolce nazionale dell’Impero Austro-Ungarico. Oggi lo identifichiamo con l’Austria ma le sue origini sono molto più antiche, tanto che un dolce simile veniva preparato già in Grecia nel II secolo a.C.

Stiamo parlando ovviamente dello strudel, uno dei dolci più conosciuti e diffusi al mondo. A riprova delle sue antiche origini mediterranee il fatto che si preparino il baklava in Grecia e il güllak in Turchia, due dolci i cui ingredienti e preparazione ricordano molto da vicino il dolce alpino.

Ecco la ricetta per un ottimo strudel di mele da preparare in queste fredde giornate invernali:

Ingredienti:

  • 500 grammi di mele
  • 250 grammi di farina bianca
  • 50 grammi di burro
  • 40 grammi di zucchero
  • 80 grammi di uvetta
  • un uovo
  • latte
  • sale
  • buccia di limone

Preparazione:

Disporre sulla tavola la farina, il sale e il burro. Impastare con un po’ di latte e lasciare riposare per circa mezzora. Stenderlo e coprirlo con le mele tagliate, l’uvetta, la scorza di limone, lo zucchero e del burro fuso.

Avvolgere successivamente il tutto in un rotolo e metterlo in uno stampo a cuocere per circa 45 minuti.

P.S. per fare prima vi consigliamo di acquistare la pasta sfoglia al supermercato.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: